Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno
Pubblicati i decreti di indizione di cinque referendum popolari abrogativi. Online le istruzioni per il voto delle persone fuori sede, dei cittadini temporaneamente all'estero e degli elettori Aire.
I quesiti
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
- Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.
Manifestazione disponibilità a svolgere il ruolo di scrutatore di seggio elettorale
In vista delle consultazioni referendarie di domenica 08 giugno e lunedì 09 giugno 2025 si invitano tutti gli elettori del Comune di Podenzano che intendano assumere l’incarico di Scrutatore presso i seggi elettorali, a comunicare la propria disponibilità preferibilmente entro e 5 maggio 2025 tramite l’apposito modulo, corredato da copia di un documento di identità, all’ufficio Protocollo del Comune di Podenzano oppure inviandolo tramite email all’indirizzo elettorale@comune.podenzano.pc.it.
A riguardo si evidenzia che con circolare n. 25 della circolare del Ministero dell'Interno, anche gli elettori non iscritti nell’albo degli scrutatori di seggio elettorale, possono comunicare la loro disponibilità a svolgere le funzioni di scrutatori di seggio.
I non iscritti verranno inseriti in apposito elenco aggiuntivo e potranno subentrare in caso di necessità.
Si precisa che la manifestazione di disponibilità non vincola in alcun modo la Commissione Elettorale Comunale, che avrà facoltà di nominare o meno i soggetti in tal senso resisi disponibili.
Si fa presente che gli uffici di sezione dovranno costituirsi alle ore 16.00 di sabato 07 giugno 2025 per provvedere agli adempimenti preliminari ed all’autenticazione delle schede di voto.
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 07.00 alle ore 23.00 di domenica 8 giugno 2025 e dalle ore 07.00 alle ore 15.00 di lunedì 9 giugno 2025.
Una volta completate le attività di votazione di lunedì si procederà allo scrutinio.
Voto degli elettori fuori sede: modalità di voto nel comune di temporaneo domicilio
In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online. Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
Voto degli elettori temporaneamente residenti all’estero
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovino all'estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi (per i quali non vale il requisito dei tre mesi), potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza nella circoscrizione estero – previa espressa opzione valida solo per questa consultazione.
Gli elettori interessati, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Podenzano, che si trovino o si troveranno nelle condizioni sopraindicate, per esprimere tale opzione devono:
- compilare in ogni sua parte l’apposito modulo (disponibile nella sezione allegati) in cui devono essere contenute:
- l’indicazione dell’indirizzo postale estero a cui inviare il plico elettorale
la dichiarazione di possedere i requisiti di cui al comma 1 dell’art. 4-bis della legge n. 459/2001, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000
- allegare al modulo un valido documento di identità dell’elettore
Gli elettori dovranno far pervenire al Comune di Podenzano il suddetto modulo, compilato in ogni sua parte, tramite uno dei seguenti modi:
- posta ordinaria al seguente indirizzo: Ufficio Elettorale, via Monte Grappa 100 – 29027 Podenzano (PC)
- posta elettronica certificata (pec): comune.podenzano@sintranet.legalmail.it mail elettorale@comune.podenzano.pc.it
- consegnata personalmente all'Ufficio Elettorale del Comune o anche da persona diversa dall’interessato.
L’opzione per il voto per corrispondenza deve pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali (Podenzano) entro il 7 maggio p.v. (con possibilità di revoca entro lo stesso termine), in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.
Avvertenza
- Per votare all’estero, l’elettore deve dimorare all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione. La domanda si intende validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza anche se l'elettore non si trova già all'estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
- Non è possibile il voto per corrispondenza per coloro che si trovino negli Stati con cui l’Italia non intrattiene relazioni diplomatiche o nei quali la situazione politica o sociale non garantisca la segretezza della corrispondenza e nessun pregiudizio per chi vota (legge 27/12/2001 n. 459 art.20, comma 1-bis).
- Tale limitazione è esclusa per gli elettori rientranti nelle categorie di cui alla legge 27/12/2001 n. 459 art 4-bis, comma 5 ( Forze Armate e Forze di Polizia temporaneamente all’estero per missioni internazionali ) e comma 6 ( dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero e le persone con essi conviventi ). Per tali elettori si rinvia all’Intesa del 4/12/2015 tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Interno ed il Ministero della Difesa che disciplina la relativa procedura.
- La prescrizione di un’espressa dichiarazione da parte degli elettori è riconducibile all’esigenza di avere formale notizia della presenza temporanea all’estero degli interessati in possesso dei prescritti requisiti, nonché di acquisire nel contempo i dati necessari per la successiva formazione dell’elenco degli elettori con l’aggiornato indirizzo postale temporaneo all’estero, previa necessaria cancellazione, da parte dei comuni, dei rispettivi nominativi dalle liste sezionali in uso per il corrente referendum.
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile L'ALLONTANAMENTO DALL'ABITAZIONE
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile L'ALLONTANAMENTO DALL'ABITAZIONE
Ai referendum in oggetto si applicano le disposizioni sul voto domiciliare, previste dall'articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge TJ gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, in favore degli elettori «affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile» anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità, e di quelli «affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione».
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025. Tale ultimo termine (19 maggio), in un'ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del comune presso cui deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio.
Contatti
Allegati
Tipo | Titolo | Scarica |
---|---|---|
PDF645,2K | Modulo elettori temporaneamente all'estero
|
|
PDF107,5K | Modulo Manifestazione disponibilità a svolgere il ruolo di scrutatore di seggio elettorale
|